sabato 31 ottobre 2009

Halloween


Happy Halloween at all.
E' il 31 Ottobre e come molti nel mondo si stanno preparando per festeggiare Halloween.
Ho sempre festeggiato certe stupide occasioni perchè sono un tipo che di fronte ad una festa, non si tira mai indietro.
Quando ero più piccola andavo a S.Angelo a casa di un'amica e insieme ad altri ragazzi del posto andavamo per le vie sperdute, in mezzo ai campi che, in quella sera, sembravano ricchi di misteri, e nelle case più lugubri e oscure.
Era divertente fare certe cose.. Ma adesso sono più grande, siamo più grandi e tutto cambia.
Voglio darvi qualche informazione su questa festa (anche se credo saprete già tutto).


Un po' di storia.
Halloween o Hallowe'en è il nome di una festa popolare di origine pre-cristiana, ora tipicamente statunitense e canadese, che si celebra la sera del 31 ottobre. Tuttavia, le sue origini antichissime affondano nel più remoto passato delle tradizioni europee: viene fatta risalire a quando le popolazioni tribali usavano dividere l'anno in due parti in base alla transumanza del bestiame. Nel periodo fra ottobre e novembre, preparandosi la terra all'inverno, era necessario ricoverare il bestiame in luogo chiuso per garantirgli la sopravvivenza alla stagione fredda: è questo il periodo di Halloween. In Europa la ricorrenza si diffuse con i Celti.


Jack-o'-lantern.
È usanza ad Halloween intagliare zucche con volti minacciosi e porvi una candela accesa all'interno. Questa usanza nasce dall'idea che i defunti vaghino per la terra con dei fuochi in mano e cerchino di portare via con sé i vivi (in realtà questi fuochi sono i fuochi fatui, causati dalla materia in decomposizione sulle sponde delle paludi); è bene quindi che i vivi si muniscano di una faccia orripilante con un lume dentro per ingannare i morti. Queste credenze sono probabilmente reminescenze dell'antico culto druidico legato al fuoco sacro.


Posizioni religiose.
I cattolici e i seguaci di altre denominazioni cristiane credono che Halloween sia una festa satanica, e che quindi chi la festeggia adori inconsciamente Satana.


Perchè i colori di Halloween sono proprio l'arancione e il nero?
Questa tradizione è di origine celtica: l'arancio voleva ricordare la mietitura e con essa la fine dell'estate, ed il nero stava a rappresentare l'imminente buio dell'inverno.


"Dolcetto o Scherzetto?"
Una tradizione molto famosa che riguarda Halloween è quella del "Trick or Treat".Questa deriva da una pratica europea del IX secolo d.C. quando i Cristiani, vagando di villaggio in villaggio, bussavano di porta in porta chiedendo il "pane d'anima", un tipo particolare di pane a forma quadrata con l'uva passa. Da qui il termine inglese "souling", che potrebbe essere tradotto come "elemosinare anima". In cambio di questo pane i Cristiani promettevano di pregare per i morti di quella famiglia, e più pane d'anima avrebbero ricevuto, più avrebbero pregato.
Se non avessero ricevuto niente, non avrebbero pregato.
La preghiera per i morti era molto importante, anche se fatta da sconosciuti, poiché in quel periodo si pensava che le anime dei morti vagassero nel limbo, e che più preghiere fossero state rivolte a loro, più in fretta sarebbero andati in Paradiso.
Da questa tradizione, quindi, il nostro "dolcetto o scherzetto?", recitato dai bambini travestiti di maschere mostruose dopo aver bussato alle porte. E se malauguratamente il padrone di casa sia sprovvisto di qualche caramella, può aspettarsi uno scherzo da parte dei ragazzini.

Queste informazioni sono state ricavate dall'enclicoledia online Wikipedia, da http://www.formorefun.it/halloween/curiosita_halloween.htm, da esperienze personali e da un altro sito impossibile da dire perchè troppo lungo.


Chiara.

3 commenti:

  1. Nel pomeriggio due gruppi di ragazzi mi hanno chiesto al citofono "dolcetto o scherzetto?". E' il primo anno che succede una cosa simile. Anche questa è globalizzazione. Meno globalizzata la mia reazione: "eh?".

    7

    RispondiElimina
  2. Senza Halloween non ci sarebbe nemmeno "Nightmare before Christmas" di Tim Burton, e... Cielo, che mondo sarebbe, senza "Nightmare before Christmas"!?

    RispondiElimina
  3. Da noi invece, e per tutti i coinquilini del nostro piano, hanno lasciato direttamente lo scherzetto: del dentifricio sulla maniglia della porta! :)

    RispondiElimina